Questa è la nostra storia

Una storia giovane, di quelle che non si leggono sui libri, e nemmeno sulle riviste. Non siamo nati negli scantinati delle nostre abitazioni, siamo stati molto più fortunati, negli scantinati siamo andati solo a vedere mostre, sentire musica o tutt’al più a bere con gli amici.

Due colleghi, una passione in comune, la voglia di condividere e non di competere,
un piccolo punto dal quale si diramano tante strade ciascuna che approda in un luogo sicuro. Benvenuto in Trigloö!

“L’igloo è la forma organica ideale.
È sia un mondo che una piccola casa. Ciò che mi interessa dell’igloo è che esiste nella mente prima che venga realizzato. Successivamente sorge il problema di organizzare una struttura che sia il più semplice possibile. L’architettura è una costruzione per il rifugio, per dare agli esseri umani una dimensione totale. L’igloo è una sintesi, un’immagine complessa, dato che io sono assillato dall’immagine di un igloo, che porto dentro di me” Mario Merz

/in ogni progetto coinvolgiamo
la totalità delle persone dalla donna
delle pulizie al direttore,
questo perchè per poter dare
giusto il messaggio di una
realtà occorre saper
guardare a 360°

 

Ma perché trigloö?

/la domanda giusta è perché l’igloo?
l’igloo
 si regge su leggi matematiche, riesce ad essere un ambiente caldo senza far sciogliere il ghiaccio, è un efficace metafora / ossimoro / di come in qualsiasi condizione dopo un opportuna ricerca si possa riuscire in qualcosa di straordinario.

Filosofia?

/ il cliente deve essere ascoltato, coccolato, cerchiamo di entrare in empatia con lui per capire esattamente quello di cui ha bisogno.

/ il confronto è fondamentale per riuscire a vedere dove il cliente non vede ancora, per potergli veramente essere utile.

/ formuliamo una strategia, e dopo averla condivisa selezioniamo la squadra migliore.

/ scarabocchiamo su tutti i fogli dello studio, finché una lampadina non ci illumina e troviamo la soluzione migliore.

/ Ci chiediamo cosa possiamo fare di più che non c’è stato richiesto.

creatività
branding
advertising
marketing
web
print
installazioni
formazione
and+

“L’igloo è la forma organica ideale.
È sia un mondo che una piccola casa. Ciò che mi interessa dell’igloo è che esiste nella mente prima che venga realizzato. Successivamente sorge il problema di organizzare una struttura che sia il più semplice possibile. L’architettura è una costruzione per il rifugio, per dare agli esseri umani una dimensione totale. L’igloo è una sintesi, un’immagine complessa, dato che io sono assillato dall’immagine di un igloo, che porto dentro di me” Mario Merz

/in ogni progetto coinvolgiamo
la totalità delle persone dalla donna
delle pulizie al direttore,
questo perchè per poter dare
giusto il messaggio di una
realtà occorre saper
guardare a 360°

 

Ma perché trigloö?

/la domanda giusta è perché l’igloo?
l’igloo
 si regge su leggi matematiche, riesce ad essere un ambiente caldo senza far sciogliere il ghiaccio, è un efficace metafora / ossimoro / di come in qualsiasi condizione dopo un opportuna ricerca si possa riuscire in qualcosa di straordinario.

Filosofia

/ il cliente deve essere ascoltato, coccolato, cerchiamo di entrare in empatia con lui per capire esattamente quello di cui ha bisogno.

/ il confronto è fondamentale per riuscire a vedere dove il cliente non vede ancora, per potergli veramente essere utile.

/ formuliamo una strategia, e dopo averla condivisa selezioniamo la squadra migliore.

/ scarabocchiamo su tutti i fogli dello studio, finché una lampadina non ci illumina e troviamo la soluzione migliore.

/ Ci chiediamo cosa possiamo fare di più che non c’è stato richiesto.

creatività
branding
advertising
marketing
web
print
installazioni
formazione
and+

“L’igloo è la forma organica ideale.
È sia un mondo che una piccola casa. Ciò che mi interessa dell’igloo è che esiste nella mente prima che venga realizzato. Successivamente sorge il problema di organizzare una struttura che sia il più semplice possibile. L’architettura è una costruzione per il rifugio, per dare agli esseri umani una dimensione totale. L’igloo è una sintesi, un’immagine complessa, dato che io sono assillato dall’immagine di un igloo, che porto dentro di me” Mario Merz

/in ogni progetto coinvolgiamo
la totalità delle persone dalla donna
delle pulizie al direttore,
questo perchè per poter dare
giusto il messaggio di una
realtà occorre saper
guardare a 360°

Ma perché trigloö?

/la domanda giusta è perché l’igloo?
l’igloo
 si regge su leggi matematiche, riesce ad essere un ambiente caldo senza far sciogliere il ghiaccio, è un efficace metafora / ossimoro / di come in qualsiasi condizione dopo un opportuna ricerca si possa riuscire in qualcosa di straordinario.

Filosofia

/ il cliente deve essere ascoltato, coccolato, cerchiamo di entrare in empatia con lui per capire esattamente quello di cui ha bisogno.

/ il confronto è fondamentale per riuscire a vedere dove il cliente non vede ancora, per potergli veramente essere utile.

/ formuliamo una strategia, e dopo averla condivisa selezioniamo la squadra migliore.

/ scarabocchiamo su tutti i fogli dello studio, finché una lampadina non ci illumina e troviamo la soluzione migliore.

/ Ci chiediamo cosa possiamo fare di più che non c’è stato richiesto.

creatività
branding
advertising
marketing
web
print
installazioni
formazione
and+

Branding/ Advertising/ Web Design/ User Experience/ Editoria/ Packaging/ Installazioni/ Print

TOP